Sconto 10% sui nostri tour: iscriviti alla newsletter di SenzaMeta

Guidare in Irlanda

In Irlanda si guida a sinistra. Lo so, può sembrare complicato e spaventare, ma se dopo i primi 200 metri fuori dall’agenzia di noleggio auto, non avete ancora tamponato nessuno, cercando di capire dove posizionarvi, se non vi siete già rifatti lo specchietto sinistro o la fiancata destra, avete buone possibilità di farne altri 200 in tutta sicurezza.

In realtà, ci si abitua abbastanza presto e velocemente alla guida a sinistra, ma mi sento di darvi qualche piccolo consiglio, prima di mettervi alla guida e sentirvi dei piccoli Irvine. Fate sempre l’assicurazione totale e fate attenzione alla velocità, soprattutto in campagna e nei posti più sperduti. Ci sono dei limiti di velocità talmente elevati, che talvolta, mi sento un criminale solo rispettandoli.

Se volete fare una strada costiera, fatela sempre da nord a sud.

Perché? Perché facendola da nord a sud, guiderete sempre sulla corsia interna e non su quella esterna, a strapiombo sul oceano e credetemi, fa la differenza.

Con Senza Meta organizziamo tour a piedi di Dublino per raccontarti la città da vicino, con guide accreditate Failte Ireland, appassionate ed esperte. Scopri tutti i nostri tour.

1. Guida a sinistra
Lo abbiamo già detto: la regola più importante da ricordare è che in Irlanda si guida sul lato sinistro della strada. Questo può richiedere un po’ di adattamento, specialmente per chi proviene da Paesi dove si guida a destra. Presta particolare attenzione alle rotonde, dove il traffico scorre in senso orario, e ricordati di cedere il passo a chi viene da destra.

2. Documenti necessari
Per guidare in Irlanda, ti serviranno una patente di guida valida (quella italiana è accettata), un documento di identità e, se noleggi un’auto, la conferma della tua prenotazione. Assicurati di avere anche l’assicurazione valida per il territorio irlandese, che spesso è inclusa nel noleggio.

3. Limiti di velocità
I limiti di velocità sono espressi in chilometri orari nella Repubblica d’Irlanda e in miglia orarie in Irlanda del Nord.

I limiti generali sono:

  • 50 km/h nelle aree urbane
  • 80 km/h sulle strade secondarie
  • 100 km/h sulle strade nazionali
  • 120 km/h sulle autostrade

4. Condizioni stradali e meteo
Le strade irlandesi possono essere strette e tortuose, soprattutto nelle zone rurali. In caso di pioggia, frequente in Irlanda, la strada potrebbe essere scivolosa: guida con prudenza e mantieni una distanza di sicurezza adeguata.

5. Segnaletica stradale
La segnaletica è chiara e in inglese, ma nelle zone di lingua gaelica troverai indicazioni bilingui. Fai attenzione ai segnali di strada a senso unico e a quelli che indicano curve pericolose.

Prenota un Tour di Dublino con noi!

Le nostre guide italiane, sono certificate Failtè Ireland ed alla professionalità, aggiungono una grande passione per l’isola verde.

6. Pedaggi e parcheggi
Alcune autostrade e ponti richiedono il pagamento di un pedaggio. Verifica se il tuo veicolo è dotato di un dispositivo di pagamento elettronico o tieni a portata di mano monete o carta di credito. Per i parcheggi, utilizza i parcheggi pubblici e leggi attentamente le istruzioni sul pagamento, che può essere fatto anche tramite app.

7. Norme si sicurezza
Indossa sempre la cintura di sicurezza, sia davanti che dietro, e non utilizzare il telefono mentre guidi. Il tasso alcolemico consentito è inferiore rispetto all’Italia: 0,5 g/l per i conducenti esperti e 0,2 g/l per i neopatentati.

8. Praticità con il noleggio
Se noleggi un’auto, verifica se è dotata di cambio automatico (più facile per chi non è abituato a guidare a sinistra). Fai un’assicurazione completa per evitare costi imprevisti in caso di danni.
Con questi consigli e un po’ di attenzione, guidare in Irlanda può trasformarsi in una delle esperienze più memorabili del tuo viaggio. Goditi il panorama e buon viaggio!

9. Cinture di sicurezza obbligatorie
Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti i passeggeri, sia anteriori che posteriori.

10. Tasso alcolemico consentito
La guida sotto l’influenza dell’alcol è severamente regolata.

Il limite è:

  • 0,5 g/l per conducenti esperti
  • 0,2 g/l per neopatentati o conducenti professionisti

È sempre meglio evitare completamente l’alcol se devi guidare.

11. Utilizzo del telefono
È vietato utilizzare il telefono cellulare durante la guida, a meno che non sia in modalità vivavoce.

12. Precedenza e rotatorie
Nelle rotatorie il traffico scorre in senso orario e devi dare la precedenza ai veicoli già all’interno. Agli incroci, osserva i segnali di stop o cedi il passo, poiché hanno priorità i veicoli provenienti da destra.

13. Bambini in auto
I bambini sotto i 150 cm di altezza o 36 kg di peso devono viaggiare con un seggiolino omologato adatto alla loro età e altezza.

14. Luci e visibilità
Le luci devono essere accese in condizioni di scarsa visibilità, come pioggia, nebbia o al crepuscolo.

15. Divieto di sosta
Evita di parcheggiare dove ci sono linee gialle singole o doppie, poiché indicano restrizioni di sosta. Leggi sempre i cartelli per verificare le regole locali di parcheggio.

Torna in alto